Moonlight Half Marathon - Maggio 2018
Lo senario unico della laguna di Venezia, la luce del tramonto, la vita notturna di Jesolo ecco la cornice della Moonlight Half Marathon la corsa da Cavallino Treporti a Jesolo. Due distanze 21 e 10 chilometri aperte a tutti. Moonlight Village in Piazza Mazzini a Jesolo. Non una semplice corsa podistica ma un evento ricco di proposte a tutto campo per atleti, turisti ed appassionati
La Mostra Egitto, Dei, Faraoni,
La mostra Archeologica, aperta dal 26 dicembre 2017, offrirà l'opportunità di esplorare di persona due camere sepolcrali egizie, la tomba dell'artigiano Pashed e la leggendaria tomba di Tutankhamon entrambe ricostruite in scala 1:1, adatta a tutti grandi e piccoli.
La Mostra si trova difronte al Tropicarium/Pala Arrex, in via Aquileia, 123 - Lido di Jesolo
Nuova Ruota Panoramica 2018
La struttura situata in Piazza Brescia è alta 60 metri, pesa 380 tonnellate e ospita oltre 250 persone in 42 cabine chiuse e climatizzate.
Festival delle Bande Svedesi
Esibizioni, sfilate e concerti colorano e animano le serate lungo via Bafile e nelle varie piazze di Lido di Jesolo. Esibendosi ogni sera in varie zone della città, l'ultima sera le bande si riunicono in un grandioso spettacolo e rendono omaggio all'Italia eseguendo insieme le arie italiane più celebri.
Spettacolo Pirotecnico di Ferragosto
15 Agosto 2018
Suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio in spiaggia. Saremo, come al solito, tantissimi con lo sguardo rivolto verso il cielo per ammirare lo spettacolo più atteso della notte jesolana del 15 agosto: una pioggia di coloratissime stelle di fuoco cadrà dal cielo.
Jesolo Air Extreme
Agosto 2018
Arriveranno di nuovo le Frecce Tricolori ed altre pattuglie acrobatiche che coloreranno il cielo di Jesolo Lido con un'esibizione spettacolare in diretta tv.
Festa dell'Uva
Settembre 2018 - Via Bafile Jesolo
Allegra sfilata di carri allegorici con musica, degustazione di vini locali ed uva lungo la lunghissima strada della città.
Feste Marinare 2018
Il pesce è protagonista delle tradizionali Feste Marinare organizzate nel borgo di pescatori di Cortellazzo di Jesolo. In una festosa atmosfera con intrattenimento musicale e ballo si possono degustare i piatti della cucina locale e vini tipici a partire dalle ore 18.30. Le serate in programma in Luglio e Agosto.
Miss Italia a Jesolo
Finale 2018 - Pala Arrex Jesolo

La finale di Miss Italia con diretta televisiva su La7. L'organizzatrice Miren con la partecipazione della società di produzione Magnolia sta preparando un nuovo format anche per festeggiare la 79^ edizione del concorso che prevede grandi novità, coinvolgendo in maniera più diretta le partecipanti che probabilmente saranno già nella località verso la fine di agosto. L'idea è quella di rinnovare la formula per allinearsi con le trasmissioni seguite dal pubblico più giovane, lanciando una sfida alla modernità fatta di social network, rete e messaggi istantanei. La patron Mirigliani dichiara che: "Finalmente avrò la possibilità di vedere realizzato un progetto che racconta l'evoluzione del mondo femminile".
3° torneo Internazionale Basket Città di Jesolo
Settembre 2018 - JesoloIl pre-campionato della Serie A di basket, vivrà il suo momento più alto al Pala Arrex di Jesolo. Torna per il secondo anno consecutivo il torneo internazionale Città di Jesolo, rassegna continentale di basket professionistico. Ai nastri di partenza 4 top team; già certa la presenza della squadra di “casa”, l’Umana Reyer Venezia, che vanta un nutrito numero di sostenitori anche nel litorale, e nella prima edizione del torneo ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi il trofeo in finale contro la Granarolo Virtus Bologna. Semifinali al venerdì, e finali il sabato per un weekend di palla a spicchi organizzato da EDSport ed AMC Eventi e Comunicazione Srl, con il patrocinio e il supporto del Comune di Jesolo e la collaborazione del Basket Club Jesolo e della Federazione Italiana Pallacanestro.
Gran Teatro La Fenice
Se siete in visita a Venezia, il Teatro La Fenice è sicuramente una tappa imperdibile per rendere unico il vostro soggiorno veneziano. La visita tra gli stucchi e gli ori delle prestigiose sale consente di scoprire retroscena e segreti del Teatro e dei suoi protagonisti, ripercorrendone la storia dalle origini fino ai nostri giorni.
Il Teatro è in genere aperto per le visite tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00, anche se possono verificarsi variazioni del calendario per ragioni artistiche o tecniche.
Festa del Redentore
14/15 Luglio 2018 - Venezia
La Festa del Redentore è tra le festività più sinceramente sentite dai veneziani, in cui convivono l'aspetto religioso e quello spettacolare, grazie al fantasmagorico spettacolo pirotecnico che, la notte del sabato, attrae migliaia di visitatori: sull'inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco giochi di luce e di riflessi tracciano un caleidoscopio di colori che si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città. La tradizione vuole che al tramonto le imbarcazioni, perfettamente addobbate con frasche e palloncini colorati e ben illuminate, comincino ad affluire nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca. In barca si consuma un'abbondante cena a base di piatti della tradizione veneziana in attesa dello spettacolo pirotecnico, che inizia alle ore 23.30 e dura fino a mezzanotte inoltrata.
Regata Storica
Settembre 2018 - Venezia

La Regata Storica è l'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più famosa ed entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre "machina", scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca' Foscari.
La Biennale
La Biennale di Venezia – ora presieduta da Paolo Baratta – è da oltre un secolo una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Fin dalla sua origine è all’avanguardia nella ricerca e nella promozione delle nuove tendenze artistiche. Organizza a Venezia manifestazioni internazionali nelle arti contemporanee, che si collocano ai vertici mondiali.
MERCATI LOCALI
Il Mercato Agricolo del Centro Storico di Jesolo. Ogni lunedi h 7,30-13,00 in Piazza della Repubblica a Jesolo Paese, ha sede il mercato agricolo del centro storico, dove si possono trovare frutta e verdura (in questo periodo: funghi, zucche, melograni, mele cotogne) formaggi e prodotti lattiero-caseari latte, carni e salumi, carne fresca, piante da esterno. Sono 13 le aziende che partecipano al mercato di cui 3 che producono miele e funghi.Tutti i prodotti provengono da una zona che non supera i 100 km dalla città di Jesolo.Il mercato notturno riprenderà nel mese di giugno 2017.
Mercato del Lunedì
San Donà - Roncade
Mercato del Martedì
Eraclea - Cavallino - Bibione - Treviso
Mercato del Mercoledì
Meolo - Oderzo - Duna Verde - Mestre
Mercato del Giovedì
Cortellazzo - Musile di Piave - Noventa di Piave - Treporti - Portogruaro
Mercatino del Giovedì
da fine Giugno ad Agosto 2017 - Casa Bianca a Jesolo
Mercato di antiquariato, vintage e collezionismo.
Mercato del Venerdì
Piazza Kennedy (Jesolo Centro Storico) - Fossalta di Piave - Mestre
Mercato del Sabato
Caorle - Quarto d'Altino - Treviso
Mercato della Domenica
Torre di Fine